Category Archives: Recensioni

《Par les villages》. Consultation poétique en temps du confinement

Aspettavo questa chiamata con impazienza e curiosità. Da qualche giorno avevo fatto richiesta di un appuntamento per una “consulenza poetica”. È così che Mathilde, attrice del Théâtre de la Ville (page officielle) di Parigi, mi ha chiamato….La sua voce, di un caldo colore bordeaux, mi invita subito alla conversazione. Parliamo un po’ di questo strano momento, mi legge – direi piuttosto ‘interpreta’

Continua a leggere

Il bell’ebreo di Ali Al-Muqri : un inno alla laicità e all’amore, tra passato e presente

Pubblicato in francese per L’oeil de l’exilé «Ho finalmente realizzato il mio sogno di sposare Fatima; da quest’evento hanno avuto origine tante speranze e, insieme, tante calamità. Ora, dopo essermi ritrovato in balia del fato ed essere stato travolto dalla sciagura della morte, ho deciso di raccontare la storia di Fatima».  Inizia cosi Il Bell’ebreo, l’unico romanzo tradotto in italiano,

Continua a leggere

Esiliato del paradiso, la scrittura diventa un rifugio e una battaglia

Pubblicato in francese per L’oeil de l’exilé Esiliato dal paradiso. E’ questo il titolo dell’ultimo libro di Jacobo Machover, autore cubano in esilio da oltre cinquant’anni, che ci accompagna, pagina dopo pagina, nel racconto della sua vita di dissidente. Una vita intrecciata al periplo della sua famiglia, ebrea, perseguitata dal nazismo, e alla storia del suo popolo, dei cubani, oppressi

Continua a leggere

Teatro digitale, due chatterbot si confrontano sulla natura umana

Teatro digitale, due chatterbot si confrontano sulla natura umana Con Hello Hi There, Annie Dorsen riattualizza il dibattito Chomsky-Foucault (Occhiaperti.net, 26 novembre 2013) Recentemente al Teatro della Villette di Parigi è stata messa in scena una pièce di teatro digitale della poliedrica artista americana, Annie Dorsen. “Hello Hi There”, questo è il titolo dell’opera, che rientra a pieno titolo nel

Continua a leggere

Niklas Luhmann, Amore come passione

Corso di Sociologia della comunicazione – Professor Leonardo Allodi Corso di Laurea Magistrale in Mass Media e Politica Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” di Forlì (Bologna) Niklas Luhmann, “Amore come passione”, ed. Laterza 1987 (29 gennaio 2012) Nel 1982 Niklas Luhmann pubblica ‘Liebe als Passion. Zur Codierung von Intimitaet’ (Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main). Tre anni dopo l’opera viene

Continua a leggere

Danza contemporanea

Alcune delle mie recensioni degli spettacoli di Danza proposti al Teatro Comunale di Ferrara (pubblicate per Occhiaperti.net, 2007-2011) New Work dei La La La, quando l’adrenalina è romantica Édouard Lock celebra a Ferrara i suoi trent’anni (di attività) (12 febbraio 2011) Cédric Andrieux, l’interprete di sé Jérôme Bel propone una nuova autobiografia danzata sulla scia di Véronique Doisneau (10 novembre 2010)

Continua a leggere

Jamie Oliver, La mia cucina naturale

La mia cucina naturale di Jamie Oliver Tea, 2008, 407 pagine, € 29 (Occhiaperti.net, maggio 2009) E’ un manuale molto originale rispetto ai libri di cucina tradizionali, tra l’altro corredato da splendide fotografie. La sua originalità sta nell’impianto dell’intero libro: le ricette sono classificate a seconda della stagionalità delle verdure e delle carni. [Continua…] Clicca qui per scaricare la recensione.

Continua a leggere

Luca Martinelli, Piccola guida al consumo critico dell’acqua

Piccola guida al consumo critico dell’acqua di Luca Martinelli Terre di Mezzo, Milano 2008, 56 pagine – € 2 (Occhiaperti.net, maggio 2009) Si tratta di una vera e propria guida tascabile al consumo dell’acqua. In appena 56 pagine ci spiega perché in Italia l’acqua di rubinetto è buona e sicura (il 96% dei rubinetti distribuisce acqua potabile) e, nonostante ciò, spiega perché

Continua a leggere
« Vecchi articoli