Category Archives: Archivio

《Par les villages》. Consultation poétique en temps du confinement

Aspettavo questa chiamata con impazienza e curiosità. Da qualche giorno avevo fatto richiesta di un appuntamento per una “consulenza poetica”. È così che Mathilde, attrice del Théâtre de la Ville (page officielle) di Parigi, mi ha chiamato….La sua voce, di un caldo colore bordeaux, mi invita subito alla conversazione. Parliamo un po’ di questo strano momento, mi legge – direi piuttosto ‘interpreta’

Continua a leggere

Confinati all’inferno: cronache sui rifugiati del campo di Moria (Azione Nonviolenta 17/04/2020)

Di seguito il mio articolo pubblicato su Azione Nonviolenta (17/04/2020): per leggerlo direttamente sul giornale online, clicca qui  Per scaricare il mio articolo pubblicato su Azione Nonviolenta (17/04/2020), clicca qui  Minacciato il corrispondente franco-afgano Mortaza Behboudi – di Lisa Viola Rossi* Confinati all’inferno. Mentre la maggior parte degli europei si trova rinchiuso in casa, a leggere un libro, a guardare

Continua a leggere

Diritti dell’Uomo Migrante: Parigi coglie la sfida

Parigi – All’indomani della Giornata dei diritti umani celebrata al Palais Chaillot, domenica 10 dicembre, la settimana è iniziata all’Hotel de Ville con l’ultimo incontro dell’anno del Consiglio comunale di Parigi.

In apertura dell’assemblea, l’intervento di Zeid Ra’ad Al Hussein, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, invitato dalla Sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, in occasione del 70 ° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Continua a leggere

Dialogo tra Erri De Luca e Denis Robert sulle fake news e l’inefficacia della verità

Articolo pubblicato in francese su L’œil de la Maison des journalistes (ex L’oeil de l’exilé): http://www.loeildelexile.org/fake-news/ «Per molto tempo ho pensato che il potere fosse sulla punta della mia penna. Ciò che mi ha fatto capire il caso Clearstream è che c’è un potere superiore della penna. Il vero potere è quello di soffocare ciò che è stato detto. Puoi

Continua a leggere

L’actualité de l’Iliade jouée par des détenus au théâtre

« Toute peine a une fin. » Cette affirmation résonne avec la guerre à laquelle se livrent Grecs et Troyens dans l’Iliade d’Homère. Une histoire mythologique qui devient prétexte pour s’interroger sur les causes de l’abus de pouvoir, sur le manque de respect de la dignité des hommes, mais aussi sur le principe de fidélité à un idéal, sur le

Continua a leggere

Viola Italiana

crédit photo : Lisa Viola ROSSI

Riporto di seguito una poesia, “Viola Italiana”, che mi è stata dedicata in inglese da Nahid Siraj, poeta e giornalista bangladese in esilio a Parigi. A seguire, la mia traduzione in italiano. — English (original) version by Nahid Siraj She comes, on her happy wheels She fools the frosty blasts. Light of life finds lifeless shapes Before reaching her cheek

Continua a leggere

Voci in esilio : La storia di Elyse Ngabire, giornalista politica burundese (Madrugada n.104)

Quarant’anni appena compiuti, madre single di tre figli di 5, 9 e 14 anni, e firma di punta del gruppo editoriale nazionale più influente del Burundi, Iwacu. Elyse Ngabire si trova oggi alla Maison des journalistes (MDJ) di Parigi, una associazione unica al mondo che accoglie i giornalisti richiedenti asilo e rifugiati. Ha ottenuto il riconoscimento del suo diritto d’asilo

Continua a leggere

La Maison des journalistes offre rifugio agli esiliati per la libertà di espressione (Azione Nonviolenta 10/2016)

Per scaricare il mio articolo pubblicato su Azione Nonviolenta (n. 617, anno 53, settembre-ottobre 2016), cliccare qui  Ex fabbrica di spazzole, la Maison des journalistes è un edificio apparentemente anonimo, che si affaccia sul cimitero di Grenelle, al civico 35 di rue Cauchy, nel più popoloso arrondissement di Parigi, il XVesimo, guidato da otto anni da un sindaco anti-migranti. Sulla

Continua a leggere

La MDJ al Premio Bayeux, Mani: «Essere giornalista è una forma di responsabilità verso il mio Paese»

Articolo pubblicato in francese su: L’oeil de l’exilé: https://goo.gl/Kj24kM Mediapart: https://goo.gl/2iV62t Poche ore prima della consegna del Premio Bayeux-Calvados dei corrispondenti di guerra, sabato 8 ottobre 2016, l’Afganistan era protagonista. Per l’edizione numero 23 di questo evento di punta, la Maison des journalistes ha voluto raddoppiare gli incontri del fine settimana, proponendo l’intervento di due giornalisti afgani rifugiati in Francia: Khosraw Mani

Continua a leggere
« Vecchi articoli