Category Archives: Interviste

L’actualité de l’Iliade jouée par des détenus au théâtre

« Toute peine a une fin. » Cette affirmation résonne avec la guerre à laquelle se livrent Grecs et Troyens dans l’Iliade d’Homère. Une histoire mythologique qui devient prétexte pour s’interroger sur les causes de l’abus de pouvoir, sur le manque de respect de la dignité des hommes, mais aussi sur le principe de fidélité à un idéal, sur le

Continua a leggere

Voci in esilio : La storia di Elyse Ngabire, giornalista politica burundese (Madrugada n.104)

Quarant’anni appena compiuti, madre single di tre figli di 5, 9 e 14 anni, e firma di punta del gruppo editoriale nazionale più influente del Burundi, Iwacu. Elyse Ngabire si trova oggi alla Maison des journalistes (MDJ) di Parigi, una associazione unica al mondo che accoglie i giornalisti richiedenti asilo e rifugiati. Ha ottenuto il riconoscimento del suo diritto d’asilo

Continua a leggere

Intervista a Elyse Ngabire, grande firma della politica burundese:«Non si sceglie di essere dei rifugiati»

Pubblicato in francese per L’oeil de l’exilé Dal settembre 2015, Elyse Ngabire è rifugiata in Francia, presso la Maison des journalistes. Giornalista burundese del gruppo editoriale Iwacu, responsabile delle questioni politiche, era anche la coordinatrice delle trasmissioni realizzate con i quattro ex capi di Stato del Burundi. Fino a settembre 2015, quando nove agenti tentarono di arrestarla presentandosi a casa sua. Venerdi 28

Continua a leggere

«Scrivere, non è un buon lavoro»: Moneim Rahma, una penna esiliata dal Sudan

Pubblicato in francese per L’oeil de l’exilé Per leggere la versione in arabo tradotta da Samih Elsheikh, clicca qui «Mi sento molto, molto triste. Scrivere poesie, non è un buon lavoro. Poiché è fonte di dolore, mi tocca e mi ricorda le nostre sofferenze». Abdelmoneim Mohamed Ahmed Rahmallah è un poeta, scrittore, attivista originario di El-Damer, città della regione del

Continua a leggere

“Cosa resta da fare in Birmania?” – Intervista al blogger dissidente Tun Tun Aung

“Cosa resta da fare in Birmania?” Intervista al blogger dissidente Tun Tun Aung (Occhiaperti.net, 1 novembre 2013) […] All’indomani della consegna del Premio Sakharov per la libertà di espressione e della giornata emiliana di Aung San Suu Kyi, Occhiaperti ha avuto modo di incontrare Tun Tun Aung, blogger birmano di 33 anni – rifugiato in Francia dal 2011 -, per

Continua a leggere

Verso il 25 aprile / La fine di Olga, bella e innamorata

Verso il 25 aprile / La fine di Olga, bella e innamorata Codigoro, una figlia ricorda la mamma uccisa dai fascisti Intervista a Liliana Paolati (La Nuova Ferrara, 24 aprile 2007) Codigoro. Il nome di Olga Fabbri figura sulla lapide di marmo murata sulla facciata  del municipio codigorese. Insieme ad altre vittime del fascismo, come i giovanissimi Ticchioni e Villa,

Continua a leggere

“Lo Stato siamo noi”, Intervista a Patrizia Moretti

“Lo Stato siamo noi” Il caso Aldrovandi e le querele al Festival del giornalismo di Perugia (Estense.com, 16 aprile 2011) Dopo il rinvio a giudizio per diffamazione disposto dal gup del tribunale di Mantova nei confronti di Patrizia Moretti e di tre giornalisti di Ferrara, il caso Aldrovandi finisce al Festival del Giornalismo di Perugia. Ieri, poco prima delle 18, Patrizia Moretti

Continua a leggere

“Galan inizia con il piede giusto” – Intervista a Alessandro Gassman

Gassman: ‘Galan inizia con il piede giusto’ Intervista a Alessandro Gassman Il regista in scena in questi giorni al Comunale: “Siamo una ricchezza per il Paese, è bene che chi governa se lo metta chiaro in testa” (Estense.com, 26 marzo 2011) “Quante possibilità ha uno straniero nato nel nostro Paese, e quindi italiano a tutti gli effetti, di trovare uno

Continua a leggere
« Vecchi articoli