Category Archives: Lavori di ricerca

Bref. Analisi di un caso di successo convergente

Corso di Sistemi della produzione televisiva – Professor Lucio Spaziante Corso di Laurea Magistrale in Mass Media e Politica Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” di Forlì (Bologna) “Bref. Analisi di un caso di successo convergente” (17 gennaio 2013) Questo studio si propone di analizzare un caso concreto della cosiddetta “televisione convergente”: Bref. è il nome della serie televisiva francese scelta

Continua a leggere

Abortion: analysis of a controversial issue in the US political debate

Corso di Analisi del linguaggio politico – Professor Paul Bayley Corso di Laurea Magistrale in Mass Media e Politica Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” di Forlì (Bologna) “Abortion: analysis of a controversial issue in the US political debate” (16 settembre 2012) The aim of this paper is to analyse the elements featuring the language used by the US Presidents

Continua a leggere

Opinion building e legalità: tra “persuasione occulta” e democrazia deliberativa

Sociologia delle comunicazioni di massa – Prof. Marino Cavallo Tesi di Laurea Triennale in Comunicazione Pubblica e Sociale (Università di Ferrara) Opinion building e legalità: tra “persuasione occulta” e democrazia deliberativa. Una esperienza di cittadinanza attiva. di Lisa Viola ROSSI (marzo 2010) “È in atto un cambiamento sociale, una crepa nell’indifferenza: tutto ciò, in vista di una presa di coscienza

Continua a leggere

Decrescita vs Sviluppo sostenibile? Lo Sportello EcoIdea

Corso di Sociologia dell’organizzazione – prof. Mario Catani Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Pubblica e Sociale Facoltà di Lettere e Filosofia di Ferrara “Decrescita vs Sviluppo sostenibile? Un Centro per la Sostenibilità della Provincia di Ferrara: lo Sportello Ecoidea®’” (gennaio 2008) Lo Sportello Ecoidea® è un progetto dell’Agenda 21 Locale della Provincia di Ferrara, approvato in Giunta a novembre del

Continua a leggere

Alberto Tenenti, Dalle rivolte alle rivoluzioni

Corso di Storia delle istituzioni politiche – prof.ssa Simonetta Scandellari Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Pubblica e Sociale Facoltà di Lettere e Filosofia di Ferrara Alberto Tenenti, Dalle rivolte alle rivoluzioni, Bologna, 1997 (8 settembre 2007) Con l’opera “Dalle rivolte alle rivoluzioni”, l’Autore analizza, attraverso esempi concreti, se e come avvenne il processo che dalle rivolte portò alle rivoluzioni. L’approccio

Continua a leggere

E-democracy, il progetto Partecipa Ferrara

Corso di Teoria e Tecniche della Comunicazione Pubblica – prof. Mattia Miani Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Pubblica e Sociale Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Ferrara “Un caso di e-democracy nel Comune di Ferrara: il progetto ‘Partecipa FERRARA’” (10 giugno 2007) Dall’ottobre 2006, il Comune di Ferrara ha avviato Partecipa FERRARA, la sperimentazione locale del

Continua a leggere

Le badanti ucraine a Codigoro (Ferrara)

Corso di Antropologia Culturale – Professoressa Gabriella Rossetti Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Pubblica e Sociale Facoltà di Lettere e Filosofia di Ferrara Le badanti ucraine a Codigoro (7 febbraio 2005) In questi ultimi anni, anche i piccoli comuni italiani del Nord-Est hanno conosciuto le profonde trasformazioni determinate dall’immigrazione internazionale: una multiculturalizzazione veramente sconvolgente. Codigoro, paese di settemila abitanti (dodicimila,

Continua a leggere

“L’airone” di Giorgio Bassani, il paesaggio letterario

Corso di Letteratura italiana contemporanea – Prof.ssa Anna Folli Diario di lettura / Il paesaggio letterario: I luoghi de “L’airone” di Giorgio Bassani (9 gennaio 2005) Una scelta spontanea, quella di leggere l’ultimo romanzo del ciclo di Giorgio Bassani, L’airone, attraverso la chiave del paesaggio letterario. Per due ragioni differenti, nonostante siano entrambe fondamentali nella decisione: la prima, è legata a una

Continua a leggere