Category Archives: Recensioni

Francesco Gesualdi, Manuale per un consumo responsabile

Manuale per un consumo responsabile di Francesco Gesualdi Feltrinelli, Milano 2003, 203 pagine – € 7 Anche scaricabile gratuitamente da http://books.google.it/ (Occhiaperti.net, maggio 2009) Questa manuale illustra strumenti validi che i consumatori hanno a disposizione per condizionare le politiche produttive delle imprese. Passa in rassegna il potere della denuncia, del boicottaggio, del consumo critico: invita ad adottare uno stile di vita nuovo improntato

Continua a leggere

“L’Onda” di Dennis Gansel

L’Onda, film di Dennis Gansel (Occhiaperti.net, marzo 2009) Cinque giorni, solamente. Una Autokratie, un movimento con tutti i tratti tipici dei regimi dittatoriali, si può instaurare dal lunedì al venerdì. In un liceo di provincia. In Germania, in Europa. Oggi. E’ un film? Sì, ma tratto da una storia accaduta nell’autunno del ’67, quando Ron Jones (presente sul set del film),

Continua a leggere

Io lo so fare. Dal dentifricio all’energia

Io lo so fare. Dal dentifricio all’energia, piccola guida all’autoproduzione Milano, Terre di Mezzo Editore – € 2 (Occhiaperti.net, 14 gennaio 2009) Non viviamo in una società normale. Lo sostiene Francesco Gesualdi, l’autore dell’introduzione alla guida Io lo so fare. Dal dentifricio all’energia, piccola guida all’autoproduzione.  La ragione? E’ affetta dalla “sindrome ossessiva da crescita”, quella tendenza al consumo senza freni. E il

Continua a leggere

Alberto Tenenti, Dalle rivolte alle rivoluzioni

Corso di Storia delle istituzioni politiche – prof.ssa Simonetta Scandellari Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Pubblica e Sociale Facoltà di Lettere e Filosofia di Ferrara Alberto Tenenti, Dalle rivolte alle rivoluzioni, Bologna, 1997 (8 settembre 2007) Con l’opera “Dalle rivolte alle rivoluzioni”, l’Autore analizza, attraverso esempi concreti, se e come avvenne il processo che dalle rivolte portò alle rivoluzioni. L’approccio

Continua a leggere

“L’airone” di Giorgio Bassani, il paesaggio letterario

Corso di Letteratura italiana contemporanea – Prof.ssa Anna Folli Diario di lettura / Il paesaggio letterario: I luoghi de “L’airone” di Giorgio Bassani (9 gennaio 2005) Una scelta spontanea, quella di leggere l’ultimo romanzo del ciclo di Giorgio Bassani, L’airone, attraverso la chiave del paesaggio letterario. Per due ragioni differenti, nonostante siano entrambe fondamentali nella decisione: la prima, è legata a una

Continua a leggere
Recent Entries »