Category Archives: Archivio

Crisi dei migranti, da Lampedusa a Parigi, «L’accoglienza è la risposta più intelligente»

Pubblicato in francese per L’oeil de l’exilé «L’accoglienza dei migranti non è solo una risposta umana, ma la risposta più intelligente». Questo è ciò che il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini, ha dichiarato sabato 17 settembre alla tavola rotonda “L’accoglienza dei rifugiati: i sindaci si impegnano” condotto da Maryline Baumard nell’ambito del Festival di Le Monde nella sala piena dell’

Continua a leggere

Intervista a Elyse Ngabire, grande firma della politica burundese:«Non si sceglie di essere dei rifugiati»

Pubblicato in francese per L’oeil de l’exilé Dal settembre 2015, Elyse Ngabire è rifugiata in Francia, presso la Maison des journalistes. Giornalista burundese del gruppo editoriale Iwacu, responsabile delle questioni politiche, era anche la coordinatrice delle trasmissioni realizzate con i quattro ex capi di Stato del Burundi. Fino a settembre 2015, quando nove agenti tentarono di arrestarla presentandosi a casa sua. Venerdi 28

Continua a leggere

«Scrivere, non è un buon lavoro»: Moneim Rahma, una penna esiliata dal Sudan

Pubblicato in francese per L’oeil de l’exilé Per leggere la versione in arabo tradotta da Samih Elsheikh, clicca qui «Mi sento molto, molto triste. Scrivere poesie, non è un buon lavoro. Poiché è fonte di dolore, mi tocca e mi ricorda le nostre sofferenze». Abdelmoneim Mohamed Ahmed Rahmallah è un poeta, scrittore, attivista originario di El-Damer, città della regione del

Continua a leggere

OFPRA, Pascal Brice : «Conosco una sola risposta: accoglienza, umanità e rigore»

Pubblicato in francese per L’oeil de l’exilé Quando pensiamo che il viaggio sia quasi finito, affiché il destino divenga una nuova vita, non resta un passo da compiere: il riconoscimento dello status di rifugiato. Ne ha parlato Pascal Brice, direttore generale dell’Ufficio francese per la protezione dei rifugiati e degli apolidi (OFPRA), domenica 19 giugno 2016 a TEDx ChampsÉlyséesSalon Exils

Continua a leggere

Parigi, 13 novembre 2015: la banalità del male

“Don’t pray, think”. Non pregare, rifletti. E’ questo lo slogan che Muzaffar, fotoreporter siriano rifugiato a Parigi da due anni, ha postato su Facebook all’indomani dell’attentato di venerdì 13. Silenzio, Parigi si raccoglie. Il rumore di un elicottero irrompe nel cielo di Parigi. Incrocio un’auto dai vetri oscurati e abbasso gli occhi. Sirene corrono sui tettucci di furgoni blindati. Senza

Continua a leggere

Se la birra è birichina… Il terremoto non impedisce l’avverarsi di un sogno d’amore: birra a balùs*

Se la birra è birichina… Il terremoto non impedisce l’avverarsi di un sogno d’amore: birra a balùs* * “A balùs”, termine del dialetto bolognese che significa “in abbondanza” di Lisa Viola Rossi Crediti fotografici : Francesco Rossi (La Pianura n.1, 2015) Neanche il terremoto è riuscito a fermare il sogno di Fabio Rasponi. Un sogno che, passo dopo passo, sta

Continua a leggere

Fancy Pixel, lo spin-off è una vera “bazza” informatica

Fancy Pixel, lo spin-off è una vera “bazza” informatica Fancy Pixel pare davvero una “bazza” informatica, per dirla alla ferrarese. A Ferrara, infatti, al civico 1 di via Saragat 1 non vi é solo sede di studio e di ricerca per molti universitari del polo scientifico. Dal 2013 accoglie gli uffici di Fancy Pixel, una start-up fondata da quattro ingegneri

Continua a leggere

Turismo in bicicletta: Da BiciDeltaPo alla rete di Visit Ferrara

Turismo in bicicletta: Da BiciDeltaPo alla rete di Visit Ferrara «L’idea di una città in cui prevale la bicicletta non è pura fantasia». Marc Augé, antropologo francese (La Pianura n.1, 2014) Ebbene sì, la domanda sorge lecita: Augé quando scrisse l’Eloge de la bycyclette, era all’ombra del Castello Estense? Già, perchè non solo Ferrara è la città italiana con il

Continua a leggere
« Vecchi articoli Recent Entries »