E-democracy, il progetto Partecipa Ferrara

Corso di Teoria e Tecniche della Comunicazione Pubblica – prof. Mattia Miani
Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Pubblica e Sociale
Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Ferrara
“Un caso di e-democracy nel Comune di Ferrara: il progetto ‘Partecipa FERRARA’”
(10 giugno 2007)

Dall’ottobre 2006, il Comune di Ferrara ha avviato Partecipa FERRARA, la
sperimentazione locale del più ampio progetto web di e-democracy, ‘Partecipa.net’.

Gli applicativi e le modalità (linee guida di comportamento, moderazione dei dibattiti, pubblicazione dei risultati) per permettere la partecipazione dei cittadini – ovvero il kit di e-democracy utilizzato nell’ambito di questo progetto sperimentale -, si identificano nel logo Partecipa FERRARA.

Il nome della sperimentazione chiarisce immediatamente l’obiettivo: far partecipare i
cittadini alla amministrazione pubblica della città.

Partecipa FERRARA è, dunque, un sistema di comunicazione multicanale e personalizzabile – in via di sviluppo – del Comune di Ferrara, che ha come area di intervento la pianificazione territoriale nel quadro di riferimento dettato dalla normativa regionale in materia (L.R. 20/2000), e offre servizi d’informazione e comunicazione, erogati dagli uffici e servizi dell’Amministrazione Comunale, e da associazioni di varia natura, già presenti nella Rete Civica FerraraCittà.
Partecipa FERRARA si caratterizza quindi come caso di “federalismo telematico”, per il
fatto che si qualifica per il decentramento delle funzioni in base alle competenze (che determina la creazione di una vera e propria redazione virtuale) e del loro contemporaneo radicamento nella comunità territoriale. [Continua…]

Clicca qui per scaricare la pubblicazione. 

  • Pubblicata sul sito del Comune di Ferrara: www.comune.fe.it
  • Citata in ”E-Participation Southern Europe and Balkans” di Euripidis Loukis, Ann Macintosh, Yannis Charalabidis (Routledge, London, 2012)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.