Le badanti ucraine a Codigoro (Ferrara)

Corso di Antropologia Culturale – Professoressa Gabriella Rossetti
Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Pubblica e Sociale
Facoltà di Lettere e Filosofia di Ferrara
Le badanti ucraine a Codigoro
(7 febbraio 2005)

In questi ultimi anni, anche i piccoli comuni italiani del Nord-Est hanno conosciuto le
profonde trasformazioni determinate dall’immigrazione internazionale: una multiculturalizzazione veramente sconvolgente.
Codigoro, paese di settemila abitanti (dodicimila, se considerato come Comune) nella
provincia di Ferrara, a venti chilometri dal mare Adriatico, noto in letteratura grazie all’ultimo libro di Giorgio Bassani, L’airone, in storia e arte per la straordinaria Abbazia benedettina di Pomposa, oggi rappresenta un piccolo centro in procinto di essere toccato dallo sviluppo industriale grazie alla nuova fabbrica dell’azienda Conserve Italia che è la più grande d’Europa. Ma vi sono anche altre imprese di carattere artigianale e qualche piccola e media industria tra le quali spicca la Fonderie Riunite di Modena. Una nuova realtà economica che richiede tanti operai specialmente nei periodi di lavoro stagionale. Spesso il lavoro è duro e non c’è sufficiente manodopera locale disponibile, mentre si sono offerti tanti extracomunitari. [Continua…]

Clicca qui per scaricare la tesina.  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.