“L’airone” di Giorgio Bassani, il paesaggio letterario

Corso di Letteratura italiana contemporanea – Prof.ssa Anna Folli
Diario di lettura / Il paesaggio letterario: I luoghi de “L’airone” di Giorgio Bassani
(9 gennaio 2005)

Una scelta spontanea, quella di leggere l’ultimo romanzo del ciclo di Giorgio Bassani,
L’airone, attraverso la chiave del paesaggio letterario. Per due ragioni differenti, nonostante siano entrambe fondamentali nella decisione: la prima, è legata a una componente per così dire sentimentale, poiché i luoghi de L’airone sono anche i luoghi della mia esperienza personale: Codigoro e la sua piazza, le vie fitte, deserte, il grande braccio del fiume Po; la nebbia che, compatta, regna sovrana nei giorni umidi e freddi dell’inverno della bassa padana; il palazzotto signorile dall’aria veneta, che ho frequentato fin dall’infanzia, perché è la sede della Biblioteca comunale e che, dal 2001, anno seguente la morte dell’Autore, gli è stata intitolata; Pomposa, dove la mistica abbazia benedettina che ispirò nel monaco Guido la ideazione del pentagramma e delle note musicali, ricorda al protagonista de L’airone niente meno che un’azienda agricola; Volano, con le sue terre basse, che per me è sempre stato il luogo delle passeggiate di primavera, quando l’aria è frizzante e il mare, che accoglie le acque calme del Po, è incontaminato e terso, come il cielo che vi si rispecchia. [Continua…]

Clicca qui per scaricare il diario di lettura. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.