Alberto Tenenti, Dalle rivolte alle rivoluzioni
Corso di Storia delle istituzioni politiche – prof.ssa Simonetta Scandellari
Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Pubblica e Sociale
Facoltà di Lettere e Filosofia di Ferrara
Alberto Tenenti, Dalle rivolte alle rivoluzioni, Bologna, 1997
(8 settembre 2007)
Con l’opera “Dalle rivolte alle rivoluzioni”, l’Autore analizza, attraverso esempi concreti, se e come avvenne il processo che dalle rivolte portò alle rivoluzioni. L’approccio metodologico con cui T. affronta l’epoca di turbolenze e instabilità delle istituzioni e della vita collettiva europea che caratterizzò la prima modernità dell’Occidente europeo, tra Trecento e Seicento, evidenzia l’esigenza di un accordo sui termini usati che variano a seconda del tempo, del luogo e delle circostanze in cui gli eventi sono accaduti.
T. premette che, per “rivoluzione”, si intende in senso storico un sommovimento collettivo di carattere sociale, politico, economico e culturale che tende e perviene a sovvertire un assetto secolare, a modificarlo in modo durevole, esteso e profondo. Per “rivolta”, si intende invece un fenomeno che non arriva a risultati rivoluzionari, in quanto pur scuotendo talvolta dalle fondamenta il sistema dominante, non lo modifica in modo determinante. [Continua…]