#About Me

viola_cerchioPour lire mon CV, cliquez ici 

To read my CV, click here

Per leggere il mio CV, clicca qui

Classe 1985, sono originaria di Codigoro (Delta del Po/Ferrara, Emilia-Romagna). Il mio approccio alla scrittura avviene sulla macchina da scrivere di casa: mi cimento nella creazione di poesie estremamente naïves. Nel frattempo, osservo le formiche e mi diletto leggendo saggi di etologia: “da grande” voglio fare la mirmecologa.

Ho 11 anni, quando Internet arriva a casa: “Digita g-o-o-g-l-e e potrai navigare nel mondo”. E’ un giorno indimenticabile; da allora, il suono del modem che annuncia il tentativo di connessione, mi risveglia un riflesso pavloviano di scoperta e libertà.

Due giorni dopo il diploma di maturità – è il luglio 2004 – busso ad una agenzia di comunicazione locale e mi ritrovo nei panni di redattrice di una rivista mensile, Un Po nel Delta, e di altre pubblicazioni per diversi enti del territorio. Inizio a collaborare con varie testate, tra cui il primo free press di Ferrara, La Piazza, e il quadrimestrale della Camera di Commercio di Ferrara, La Pianura. Parallelamente, comincio l’Università a Ferrara, Facoltà di Lettere e Filosofia – corso di Comunicazione pubblica e sociale.

A 21 anni, mi è riconosciuta la tessera di giornalista: il caso vuole che io debba ancora scoprire la magia del giornalismo online. Ciò si realizza nella redazione di Occhiaperti.net, testata online del Comune di Ferrara, dove vengo arruolata per un anno di Servizio Civile. Mi laureo con lode con una tesi di ricerca sulla costruzione dell’opinione pubblica sui concetti di legalità e democrazia, sviluppando un’indagine a Palermo. Vengo chiamata a collaborare come redattrice a Estense.com, il giornale online più letto di Ferrara e provincia. Pianto la tenda in redazione. Entro in Scoop Media Edit, società cooperativa di giornalisti, per cui produco comunicati stampa per enti pubblici e privati, e allargo la base delle mie collaborazioni. Apprendo l’abc della grafica pubblicitaria e della ripresa televisiva; resto ammaliata della telecamera a supporto dei servizi che realizzo per televisioni locali e regionali, da Telestense a Telesanterno. Ma… La crisi del settore non mi risparmia e decido di prendermi un anno sabbatico per ripensare la mia professione. Mi iscrivo alla Scuola di Scienze Politiche di Bologna, corso in Mass Media e Politica. Vivo con intensità un anno da studentessa universitaria e poiché “il mondo è di tutti” parto alla volta della Maison des Journalistes di Parigi, associazione che supporta i giornalisti rifugiati e promuove il diritto alla libertà di espressione.

Dopo 8 anni trascorsi tra licei, club di prevenzione della delinquenza, università e prigioni, per sensibilizzare in particolare i più giovani alla libertà di informazione, in piena pandemia e agli albori di una crisi sociale senza precedenti, decido di investirmi a tempo pieno alla causa dell’inserzione socio-professionnale dei giovani “NEET”. A fine settembre 2020, integro l’équipe di Parcours Le Monde IDF, come responsabile alla comunicazione e sviluppo, con l’obiettivo di suscitare la voglia di “osare la mobilità internazionale” nei ragazzi tra i 18 e 30 anni con un basso titolo di studio, disoccupati e per lo più inattivi. Perché? Per una questione di giustizia sociale. Sono sempre di più i giovani di cui la stampa parla poco e spesso male, residenti per lo più nelle banlieues della regione parigina, giovani dei cosiddetti “quartieri prioritari” della metropoli francese, che non hanno più… “voglia”. Voglia di lottare, voglia di credere in un futuro migliore, perché certi determinismi sociali sono purtroppo ancora lontani dall’essere abbattuti. E’ tempo di rompere gli schemi. Coltivo ostinatamente i miei sogni.

Maggiori informazioni sul mio profilo Linkedin.

—————

Questo blog intende essere una raccolta, assolutamente eterogenea, di diversi articoli, delle interviste, dei lavori di ricerca e degli scritti – racconti e presentazioni digitali, a supporto di qualche incontro formativo che ho curato – che ho conservato durante l’ultimo decennio di attività. Li riprongo qui come “archivio”, che mi riservo di aggiornare.

Se qualcosa può risultare di tuo interesse e vuoi dirmelo o vuoi segnalarmi un nonsochecosa per le ragioni più disparate, ti invito a contattarmi (clicca qui).

Ben lieta di condividere con qualcuno i frutti del mio lavoro, non mi limiterò solo a un poke nel caso in cui il mister-copione-di-turno non rispetterà la buona regola di citarmi come fonte: questo blog e i suoi contenuti sono protetti dalla Licenza Creative Commons.

Leggi, condividi e cita. E’ aggratis!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.