Al mercato di Parigi, il mio incontro con due tuberi

#Bonjour #Paris n.81-11/10/2018 Perché è già metà ottobre e anche se le temperature parigine siano nettamente al di sopra della media, il mood è quello dell’autunno e l’offerta sul mercato di quartiere diventa quella più buona dell’anno…

#DueTuberi Parlo di due tra i miei tuberi preferiti, base per interessanti ricette, ad esempio per dietetiche e saporite vellutate: il panais (pronunciato “pané”) e il navet (pronunciato “navé”). #Panais #Navet

È proprio nella capitale francese, che ho scoperto questi due amati ortaggi, che mai avevo avuto l’occasione di vedere (e gustare) in Italia… #TuberiParigini #OrtaggiAutunnali

Tra una patata viola, una carota nera e una rapa gialla, il panais, che in italiano scopro chiamarsi pastinaca, è una grossa radice color avorio, incrocio tra una carota e del prezzemolo. Pare essere uno dei tuberi più antichi d’Europa e possiede tantissime proprietà nutritive.

Il navet è tradotto invece in italiano come banale “rapa bianca”, anche se ha un bel colletto viola. Non ha niente a che fare con la rapa rossa (in francese si distingue peraltro bene a livello di nome, dato che si chiama “betterave”), anche nota come barbabietola, piuttosto diffusa in Italia e venduta soprattutto cotta e sottovuoto. La rapa bianca, leggo faccia parte addirittura di un’altra famiglia, quella guarda il caso del cavolo rapa o del ravanello, e che non sia altro che la radice delle cime di rapa. #CavoloRapa

#ScoperteDelCavolo

#BuonMercato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.