Quando la Pasta diventa “Pâtes” : i 10 errori più diffusi in Francia

#Bonjour #Paris n. 59-20/09/2018 Questo è un post di denuncia. Perché basta. É ora di finirla con i falsi miti sulla pasta e le cene indigeste. Scrivo oggi, mettendo nero su bianco, i 10 più gravi errori commessi dai francesi in termini di pasta: #Pasta #Protesta #i10ErroriFrancesi
1. Partiamo da una premessa lessicale #premessa: potete tradurre tutto, ma la parola “pasta” deve restare pasta e basta. Perché allora se diciamo “pâtes” ammettiamo che é un’altra cosa e questo post non é per voi; #pates
2. A prosito di marche #marche : La pasta Panzani NON è italiana e NON è buona; ci sono tremila marche di maggiore qualità ad un prezzo onesto nei supermercati di Parigi, non si capisce come la Panzani riesca ad avere questo incredibile successo rispetto alla vere marche italiane: penso a Rummo, Molisana, Garofalo e De Cecco,… persino più della Barilla… ecco, scegliete tutto tranne Panzani, per favore; #TuttoTrannePanzani
3. La cottura della pasta deve essere:
A) al dente #AlDelte, ovvero gettata in abbondante acqua (bollente e salata con sale grosso; senza olio, per favore); bisogna mescolare la pasta regolarmente, senza romperla #NonRompeteLaPasta, giusto il tempo scritto sulla busta; #sempliceEbanale
Parentesi #parentesi: c’è chi dice che occorra lanciare uno spaghetto al muro per testarne la cottura: se resta attaccato, vuol dire che è cotto…Ecco, NO. In Italia questo test non esiste: al massimo lo spaghetto ce lo mangiano per capire se è ben cotto… #ilLancioDelloSpaghetto #Fantascienza
B) una volta cotta, la pasta va scolata, condita, impiattata e mangiata: queste fasi sono in rapida successione e non devono prendere più del tempo necessario ad eseguirle #CottaScolataConditaImpiattataMangiata. NON ESISTE che la pasta sia preparata ore o addirittura GIORNI prima della consumazione… devo ancora digerire delle cene preparate da amici francesi che per simpatia mi hanno voluto preparare la pasta…, ogni volta che ci penso il mio stomaco emette suoni simili a un lamento; #AmiciFrancesi #LaPastaLaPreparoIo
4. La Pasta DEVE avere la giusta quantità di sugo: le proporzioni sono importanti #QuestionediProporzioni sennò niente, non ha senso; vi prego, basta poi con la pasta scondita e stracotta #PastaSconditaEStracotta proposta come accompagnamento a un secondo… NON esiste; a questo punto, preferite il pane, e imparate a fare la scarpetta #scarpetta ;
5. Gli “Spaghetti Bolognaise” NON esistono #SpaghettiBolognaise: l’espressione “bolognaise” é usata solo dagli stranieri. In italiano si dice “al ragù” e la pasta tradizionale da accompagnare al ragù sono le tagliatelle, NON gli spaghetti #TagliatelleAlRagu
6. La carbonara NON prevede l’uso della panna, la crème fraîche: uova, pancetta e parmigiano mi sembrano tre ingredienti sufficienti a godere di un piatto ricco e delizioso così come prevede la ricetta italiana #CarbonaraSenzaCremeFraiche;
7. Il ketchup NON può rimpiazzare il sugo di pomodoro ed è INCOMPATIBILE con la pasta #KetchupVadeRetro;
8. L’unico formaggio grattugiato immaginabile in quasi tutte le ricette per preparare la pasta (tranne in generale tutte quelle di pesce) è il PARMIGIANO REGGIANO o, se proprio, il GRANA PADANO. Il Groviera o l’Emmental NON ESISTONO, se non in una pasta ai 4 formaggi, per esempio #ParmigianoGrattuggiato #FromageRape;
9. Mangiare la pasta NON è automaticamente sinonimo di essere tirchi o segno del bisogno di risparmiare. Questa cosa non l’ho ancora capita… in Francia, quando si dice che bisogna risparmiare, si dice spesso “mangerò della pasta”. Certo, la pasta é un alimento alla portata più o meno di tutti… soprattutto se l’immagine mentale che ne abbiamo è una Panzani scondita e stracotta. Qui si impone quindi una rivoluzione culturale direttamente legata alla capacità di immaginare sughi di un certo livello #RivoluzioneCulturale: pensiamo alla pasta ai frutti di mare, al tartufo, alla bottarga…etc; per una idea di ricetta della tradizione italiana: nella foto, una caramella di conchiglie calamarate (#RicettaNapoletana) che ho preparato l’altra sera;
10. Se proprio volete riscaldare la pasta, saltatela in padella, passatela al forno… ma NON usate il microonde #PastaRiscaldataAlMicroonde E con questo è tutto.
#buonappetito #aTavola #AmiciFrancesi
AMEN