Centinaia di monopattini elettrici infestano Parigi: un mezzo di trasporto eco-diabolico

#Bonjour #Paris n. 46-07/09/2018 D’ora in poi vedremo sfrecciare per le strade parigine anche Bolt, che non ha niente a che fare con il velocista giamaicano.

#Bolt #Truffe #SognareAOcchiAperti

Ecco, spiego la situazione. Io sono d’accordissimo, bisogna urgentemente adottare pratiche e misure a impatto ambientale zero. Ma c’è un limite dettato dal buon senso.

Non c’è due senza tre, dicono. Ecco, due giorni fa sul mercato parigino una terza società ha proposto Bolt, un nuovo mezzo di trasporto che considero eco-diabolico. Come diabolico ritengo sia autorizzare questa nuova società a lucrare sulla incoscienza di certe persone. #ErrareHumanumEst #PerseverareDiabolicum

Sto parlando della “trottinette electrique”. Il #monopattino #elettrico

Piccola parentesi: ‘Ché io, sinceramente, già faticavo a vedere la bici elettrica come un mezzo per under 90, figuriamoci il monopattino… Voilà, anche in questo campo i francesi ci battono e riescono a vendere cose da vecchi ai più giovani. #FrenchMarketing

Dai, provate a immaginare un tentativo di rimorchio in bici o monopattino elettrici…?! Ecco spiegata l’alta percentuale di single a Parigi. Punto. Torniamo a noi.

Mi permetto una rapida contestualizzazione. La #trottinette va di gran moda qui a Parigi, tra i bambini come tra gli adulti. Ci sono adolescenti che addirittura si sfidano a colpi di monopattino, scivolando sulle piattaforme per skater. E sono davvero impressionanti.

Il monopattino ha un sacco di pregi: è ecologico come una bici e, a differenza di quest’ultima è:
1. molto più leggero e pieghevole: si puo quindi evitare di parcheggiarlo e così di farselo rubare, perché lo si può portare un po’ ovunque;
2. pratico, “legalmente parlando”: il codice della strada giudica i suoi utilizzatori come pedoni, quindi lo si può portare sui mezzi pubblici e usare pure sul marciapiede.

Ma il problema è che può andare davvero veloce – mai quanto una bici, ovviamente -, direi tra intorno ai 15/17 km all’ora.

Allora, ragioniamo: già il traffico di Parigi è una specie di giungla urbana, se poi ci aggiungiamo i pedoni in trottinette che salgono e scendono i marciapiedi come pazzi e invadono a loro piacimento le piste ciclabili… E no, #eCheCavolo #basta, bisogna intervenire. Le piste ciclabili non me le toccate. Fine. E vi calmate. Anche perchè mi è già capitato di soccorrere un cinquantenne assai sportivo che si era probabilmente fratturato qualche costola nella sua passeggiatina selvaggia saltando dalla strada al cordolo di un marciapiede come un pre-adolescente in uscita domenicale #EraInCrisiDiMezzaEta

Ecco invece di migliorare le cose peggiorano. #dallaPadellaAllaBrace Ieri, dicevo, dopo il nefasto successo estivo delle prime due marche statunitensi di monopattini elettrici che hanno invaso con centinaia di trottinettes Parigi, si è proposta una terza società che ha proposto una nuova marca di trottinette, Bolt. Sarà possibile noleggiarla in libero servizio semplicemente scaricando una applicazione sul cellulare, funzionante tramite navigatore gps. Centinaia di monopattini infestano ogni angolo di Parigi… #monopattiniInfestanti

N.B. Cerco una sirena da installare sulla mia bici, un numero d’urgenza specializzato in trottinettes e una chiave inglese per sabotarle a poco a poco tutte. Ché a questo punto, ci manca solo che qualcuno mi offra un passaggio in trottinette elettrica.

#TrafficoInfernale #NessunoScampo #Aiuto #VadeRetroTrottinette

20180906_2021331662504011.jpg

 

 

One comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.